Guidare in città, come fare? I consigli per la sicurezza

Guidare in città non è facile, ci sono tantissime cose a cui far attenzione dalla segnaletica ai pericoli che spuntano inaspettatamente. Per una guida sicura nelle città è richiesta concentrazione, attenzione e un’auto che rispetti tutte le caratteristiche per la sicurezza e come dettato dalla legge italiana vigente.

Scopriamo insieme i consigli che valgono per i neofiti e gli esperti, senza alcuna distinzione.

Consigli e suggerimenti per guidare bene in città

La guida in città richiede un livello di attenzione maggiore, proprio perché i pericoli possono essere dietro l’angolo. Non da meno, come regola generale, far controllare la propria auto dai professionisti del settore così che sia sempre sicura (dai freni, alle gomme sino ai componenti più piccoli).

Per guidare bene in città, ecco alcuni esempi:

  • Rispettare i limiti di velocità vigenti, non solo per evitare multe salate ma anche per una maggiore sicurezza. Di solito, all’interno dei centri abitati i limiti non superano i 50 Km/h soprattutto nelle vicinanze di scuole e giardini. Una andatura corretta rappresenta uno dei fattori determinanti per guidare bene in città;
  • Osservare i cartelli e la segnaletica, anche se in città sono tantissimi. Si susseguono velocemente e si dispongono su più punti della strada. Ma attenzione, questi rappresentano le indicazioni fondamentali per una guida corretta. Fare attenzione alla segnaletica verticale e applicare quanto indicato:
  • La segnaletica orizzontale non è da meno. Di cosa si tratta? Dalle strisce pedonali, alle isole di traffico limitato sino alle corsie preferenziali sono tutte indicazioni per il comportamento adeguato lungo le strade. Non osservare il codice della strada prevede una serie di multe salate e decurtazione dei punti difficile da sopportare;
  • Parcheggiare nei punti a disposizione e in maniera corretta, evitando in ogni modo di occupare una doppia fila o i posti designati per i diversamente abili. Non solo, meglio non mettere la macchina davanti ai passi carrabili o vicino ad incrocio oscurando totalmente la visuale. Il rischio? Una multa o la rimozione forzata dell’auto. Un’auto parcheggiata male potrebbe bloccare la strada ad un mezzo di soccorso o precludere il passaggio a chi usa una sedia a rotelle;
  • Osservare le zone ZTL, che sono quelle a traffico limitato presenti in centro città. L’importante è comprendere quando il varco è attivo o disattivato, ma abitando in città tutte queste regole dovrebbero essere conosciute!

Pneumatici in città, quali sono gli obblighi e a cosa fare attenzione?

Oltre ad osservare ogni tipo di regole vigente, soprattutto in città, diventa imperativo far controllare l’auto per una sicurezza personale e degli altri. Dal cambio dei filtri, il controllo delle luci si arriva agli pneumatici.

Il consiglio è di far attenzione alle regole vigenti italiane, acquistando gomme siano omologate per il mezzo utilizzato. Oggi è possibile anche risparmiare sul budget acquistando prodotti usati e certificati, come possiamo approfondire sul sito https://www.danigommeusate.com/gomme-usate-torino, avvalendosi di soli pneumatici di altissima qualità.

Tra i fattori da non sottovalutare anche i freni, da controllare continuamente al fine di ottenere l’efficienza desiderata. Guidare in città non è facile, come già ampiamente discusso, ma se si osservano alcune regole basilari si potrà condurre un’automobile in totale sicurezza.