Il mondo dell’ottica è in continua evoluzione tuttavia, per quanto concerne le lenti da vista, ci spiega Waltlens, esistono 3 tipologie principali,
- lenti monofocali: questa tipologia viene impiegata per correggere disturbi quali la miopia, l’astigmatismo e l’ipermetropia. La loro caratteristica è che il potere correttivo è distribuito in maniera uniforme su tutta la lente;
- lenti bifocali: a differenza delle prime, queste vengono utilizzate per correggere la presbiopia. Le lenti bifocali sono costituite da due zone correttive che permettono di vedere da vicino e da lontano in base all’angolazione. Negli ultimi anni questa tipologia è diventata desueta a causa della scarsa praticità di utilizzo e dell’aspetto decisamente poco gradevole;
- lenti progressive: dotate di una particolare tecnologia, queste lenti sostituiscono perfettamente quelle bifocali e consentono di correggere in maniera fluida i difetti della vista. Nello specifico, in base alle esigenze, l’occhio potrà, semplicemente muovendosi dall’alto al basso, passare nelle diverse zone correttive. Grazie a questa caratteristica permettono di vedere correttamente sia da lontano che da vicino con un unico paio di occhiali.
Le lenti da vista
Le lenti da vista si può sa offre la possibilità ai propri clienti di poter realizzare lenti per occhiali da vista su misura e in base a specifiche necessità.
Fornendo tutte le informazioni necessarie all’azienda (quali problematica da correggere, diottrie etc.) lo staff di esperti professionisti creerà un paio di occhiali completo di lenti e montatura scelta in fase di acquisto.
Differentemente da un normale negozio di ottica, questo store online propone agli utenti un prodotto di qualità ad un prezzo decisamente inferiore. Non solo, il cliente potrà comodamente scegliere e ordinare un articolo tra quelli proposti nel catalogo dell’azienda quando preferisce, comodamente da casa senza la necessità di recarsi in un negozio fisico. Come accennato, per creare il proprio paio di occhiali basterà collegarsi allo store e sfogliare il catalogo.
Una volta individuati gli articoli che si desidera acquistare sarà sufficiente inserirli nel carrello, completare i campi relativi alle informazioni necessarie per la creazione della lente e il metodo di pagamento. L’e-commerce lavora in tutta Italia offrendo la consegna a domicilio del prodotto acquistato. Questo verrà accuratamente imballato al fine di non rovinare il materiale del quale è costituito l’occhiale e riposto in una confezione idonea alla spedizione. Il processo di realizzazione e spedizione viene svolto in tempi molto brevi. Ogni cliente potrà ricevere l’articolo entro una settimana dalla data di processazione dell’ordine effettuato online.
Come si realizzano?
Per realizzare le lenti da vista, le aziende produttrici utilizzano un materiale organico, decisamente più resistente dei materiali di origine naturale che si potrebbero utilizzare. Ogni lente deve essere realizzata in base alle esigenze del cliente, alle diottrie e alla problematica che si necessita correggere. Dunque, a seguito di una vista approfondita, l’oculista fornirà al paziente le informazioni necessarie al fine di creare le lenti adatte.
La prima fase per la realizzazione delle lenti comincia con la lavorazione della sabbia quarzosa o di materiali organici il quale dà come risultato il cosiddetto sbozzo. Da questi ultimi vengono successivamente realizzate le lenti. Il processo avviene nei reparti di molatura.
Materiale organico e vetro
Generalmente quando si richiede la realizzazione di un paio di lenti, l’ottico fa riferimento a quelle realizzate in materiale organico. In passato queste venivano però create impiegando il silicato conosciuto anche con il nome di vetro minerale. Per realizzare le lenti organiche, il liquido viene colato in un apposito stampo in metallo o in vetro. Il materiale è un composto di materiali organici, indurenti, stabilizzatori e assorbenti raggi UV. Per permettere agli elementi di legarsi chimicamente, ossia che avvenga la cosiddetta polimerizzazione, lo stampo in cui è colato, viene immerso in un bagno di calore oppure sottoposto a forti radiazioni di raggi ultra violetti.
Come vengono creati gli occhiali da vista
Per realizzare gli occhiali da vista è necessario seguire delle procedure specifiche.
Per cominciare il processo di realizzazione è necessario scegliere la montatura. Questa può essere costituita di materiale plastico o metallo in base alla forma, alla dimensione e alla casa produttrice. A questo punto, a seguito di una visita specialistica, si potranno creare le lenti. Queste ultime, grazie agli enormi progressi della scienza, vengono prodotte attraverso una speciale plastica, il policarbonato o il CR-39 che ne garantiscano una maggiore resistenza agli urti e decisamente più leggeri e confortevoli. Non solo, alcuni di questi materiali vengono selezionati nel processo creativo per via delle migliori proprietà ottiche che essi possiedono. Nello specifico presentano un maggior assorbimento dei raggi ultravioletti e indice di rifrazione. Queste ultime caratteristiche sono particolarmente importanti qualora si debbano selezionare dei materiali per la creazioni di lenti correttive di problematiche quali la miopia. Infatti, che presentano le suddette qualità risultano decisamente più sottili (dunque meno pesanti e esteticamente più gradevoli) e performanti.
Un’altra innovazione del settore ottica sono le lenti Izon meglio conosciute con il nome di aberro metriche che vengono impiegate per correggere importanti difetti della vista. Le Izon garantiscono una visione nitida con un risultato molto simile a quello che si otterrebbe sottoponendosi ad un intervento.
L’ultima fase del processo di produzione delle lenti è la realizzazione del rivestimento che garantisce una maggiore resistenza agli urti e ai graffi che ne inficerebbero la qualità. Negli ultimi anni ne è stata sviluppata una versione idrofoba che permette di ridurre il riflesso, mitigare eventuali bagliori (specialmente durante le ore notturne) e rendere la pulizia decisamente più semplice e pratica.