Le innovazioni vanno di pari passo con le truffe online. I cyber truffatori sono oggi degli esperti, pronti a studiare ogni mossa per fare in modo che gli utenti cadano nella trappola.
Non si parla solo di utenti che non conoscono le regole del web, ma anche di semplici distrazioni e di mail perfette che farebbero cadere chiunque nell’inganno. Secondo una ricerca dell’FBI le vittime di truffe – solo negli Stati Uniti – hanno perso $ 672.080.232, con un numero di reclami che sono arrivati a 270.000.
Le vittime degli hacker sono in aumento e la Polizia Postale invita tutti gli utenti a porre la massima attenzione. Proviamo a conoscere insieme quali sono le truffe online più diffuse? Ecco come evitare di essere ingannati.
Quali sono le tipologie di truffa online?
I cyber truffatori studiano ogni giorno nuove modalità per rubare dati sensibili o infettare i server. Ci sono moltissime tipologie di worm ed è importante evitare di diventare oggetto di phishing. Non solo, è importante conoscere la definizione di spam e saper trattare con questo tipo di mail mantenendo al sicuro mail e informazioni personali.
Oltre ai classici link su cui cliccare (che contengono virus) o moduli da compilare per riattivare il proprio conto corrente, le truffe possono anche riguardare:
- Offerte di lavoro via mail
Quando si riceve una mail con una offerta di lavoro, senza aver inviato alcuna candidatura, si deve attivare un campanello dall’allarme. Le aree sono spesso lontane al lavoro che si svolge, associati al mystery shopper o similari.
L’utente che accetta viene pagato tramite assegno o vaglia postale, con un importo maggiore di quello offerto in precedenza. In quel momento viene chiesto di rispedire la differenza scoprendo che l’assegno originale era un falso.
Con l’avvento dei siti ufficiali per la ricerca di lavoro e lo sviluppo della carriera, questo tipo di mail stanno diventando comuni. È normale che le persone alla ricerca di un lavoro possano accettare questo tipo di proposte. Il consiglio è di non accettare assegni se sospetti e comunque chiedere alla propria banca di controllarne i dati.
Ovviamente, in caso di truffa è doveroso denunciare il fatto alle Forze dell’Ordine e Polizia Postale.
- Vincite e premi
Capita spesso e volentieri di ricevere mail con la conferma di una vincita alla lotteria o un premio ambito. Il mittente potrebbe essere sconosciuto oppure apparentemente famoso. Per ottenere la vincita vengono richiesti i propri dati personali per sicurezza, che verranno poi utilizzati per altri scopi.
I segnali da considerare sono:
- Le mail non arrivano da una azienda ma da una persona;
- Se arrivano da una azienda potrebbero riferirsi a nomi prestigiosi, con qualche errore o lettera aggiuntiva sull’indirizzo;
- Non si è l’unico destinatario visibile;
- Non si è mai partecipato ad una lotteria o ad un concorso a premi.
Il consiglio è di fare subito una ricerca su Google per vedere se è veritiera, se ci sono dei feedback in merito e altre verità nascoste. Se non si partecipa ad un concorso e non si acquista un biglietto della lotteria, come è possibile che questa “azienda” o “persona” conosca l’indirizzo mail?