Stabilire in maniera univoca le tariffe delle traduzioni è praticamente impossibile, poiché sono molti i fattori che concorrono a determinare il prezzo in questione. Aver presente quali siano questi fattori consente di instaurare un dialogo chiaro e fruttuoso con l’agenzia di traduzione professionale a cui ci si rivolge, e anche di arrivare a una mediazione che tenga conto tanto delle esigenze del cliente quanto di quelle dei traduttori.
Cosa influisce sulle tariffe delle traduzioni?
Prima di analizzare punto per punto quali siano i fattori principali che influiscono sul prezzo di una traduzione è bene fare un discorso generale: non esistono tariffe applicate universalmente. Ogni agenzia e ogni professionista applica prezzi stabiliti in totale autonomia, giustificati dalla qualità del servizio offerto, dalla locazione geografica dell’agenzia in questione (i prezzi variano moltissimo da città a città) e naturalmente dalla specializzazione dei traduttori in determinati settori.
Per giungere a un accordo tra il cliente e il fornitore del servizio di traduzione, quindi, sarà sempre necessaria una contrattazione, come per la fornitura di qualsiasi altro tipo di servizio.
La lunghezza del testo
La lunghezza del testo da tradurre è il fattore fondamentale per stabilire la tariffa di una traduzione. In genere si stabilisce infatti un prezzo a cartella o a parola e, in base a esso si calcola il prezzo totale della traduzione. Questo conteggio risulta molto più facile per testi in formato digitale, ma si possono eseguire stime di massima anche per testi scritti a mano. Nel caso di lingue che utilizzino caratteri diversi da quelli latini si eseguiranno tipi diversi di conteggi, prendendo ad esempio come unità di misura l’ideogramma.
Il tipo di testo da tradurre
La natura del testo è un altro fattore fondamentale nello stabilire le tariffe delle traduzioni: maggiore sarà la complessità del testo da tradurre o la sua settorialità, maggiore sarà il prezzo richiesto dal traduttore, dal momento che chi si occuperà della traduzione dovrà possedere anche una certa competenza nel settore. In linea generale le tariffe per traduzioni di testi narrativi sono più basse di quelle richieste per testi di tipo tecnico o scientifico.
La combinazione linguistica
La combinazione linguistica è la coppia di lingue all’interno della quale avviene la traduzione. Più le due lingue sono simili, diffuse o parlate in paesi geograficamente prossimi, più bassa sarà la tariffa della traduzione. Al contrario, se la lingua originale del testo è molto lontana dalla lingua dalla lingua in cui il testo deve essere tradotto o semplicemente poco diffusa, il prezzo della traduzione salirà.
Per dare un’idea generica e prendendo come riferimento una cartella composta da 1.500 caratteri, spazi inclusi, la tariffe di traduzione tra inglese, tedesco, francese, spagnolo e italiano variano dai 18 ai 25 Euro a cartella; per le lingue europee meno conosciute e diffuse i prezzi si alzano leggermente: dai 20 ai 35 Euro a cartella.
Considerando che in media una cartella editoriale da 1.500 battute contiene 218 parole italiano, è facile calcolare le tariffe delle traduzioni per parola: circa 10 centesimi a parola per le lingue del primo gruppo e circa 13 centesimi a parola per quelle del secondo gruppo.