2864-ville di lusso_800x533

Affitto di lusso e case vacanze: la situazione in Italia

Trascorrere l’estate in una casa vacanza di lusso vuol dire aver l’opportunità di usufruire di una serie di benefit di lusso come il biliardo, la piscina, la jacuzzi e il campo da tennis, ma anche – se si è disponibili a spendere senza limiti – uno chef, un maggiordomo e una guida turistica. Oggi, più del 6% delle domande di affitti riguarda le locazioni brevi a 5 stelle. Purtroppo, però, l’offerta mette in evidenza come l’interesse dei turisti non sia ancora coperto dal mercato: in effetti, gli annunci di lusso costituiscono solo un quarantesimo del totale, con regioni come la Campania e la Puglia, in teoria molto richieste, in cui il fenomeno è persino accentuato.

Che cosa attendersi per il futuro

Gli esperti del settore sono concordi nel ritenere che nel corso dei prossimi anni con tutta probabilità l’interesse degli investitori potenziali è destinato ad aumentare, anche in considerazione della capacità di spesa che caratterizza le possibilità di coloro che affittano alloggi di questo genere: essa è maggiore dell’80% della media delle case vacanze del nostro Paese. La Toscana si trova al primo posto nella classifica delle regioni che raccolgono il maggior numero di prenotazioni: il 14% del totale, più del 12% della Puglia e della Lombardia. La Campania, invece, si ferma al 10%. La top five delle domande di affitti di lusso brevi è completata dalla Sicilia, che raccoglie il 9% delle prenotazioni.

La domanda e l’offerta

Questo è lo scenario che riguarda la domanda di ville di lusso in affitto a breve termine; i dati, però, non sono rispecchiati dall’offerta. In questo caso, infatti, si può notare che più della metà degli immobili di prestigio destinati a essere concessi in locazione si trova in quattro regioni: al comando c’è sempre la Toscana con il 17%, seguita dalla Sicilia che raccoglie il 13%, mentre a Puglia e Lazio toccano rispettivamente il 12 e il 10%.

Le caratteristiche delle case

Vale la pena di capire, a questo punto, quali sono le caratteristiche principali degli immobili di pregio che possono essere presi in locazione per periodi brevi. La superficie media è di più di 160 metri quadri, praticamente più del doppio rispetto a quella delle abitazioni tradizionali. Il primato da questo punto di vista spetta alla Sicilia, dove le dimore di pregio in media sono di più di 250 metri quadri. Tra gli annunci a cinque stelle, quattro su dieci propongono una piscina a uso esclusivo, e la jacuzzi è presente nel 15% dei casi. Di solito, chi soggiorna in un contesto simile non vi rimane per più di una settimana; nella maggior parte dei casi si tratta di gruppi formati da quattro persone, famiglie ma non solo.

Quanto si spende?

Ciò che sorprende è la spesa media: considerati tutti i benefit di cui si può usufruire, essa si rivela decisamente bassa. La spesa settimanale per un soggiorno simile, infatti, si aggira attorno ai 1.250 euro di media: ipotizzando di trascorrere una vacanza in un gruppo composto da cinque persone, si spenderebbero 250 euro a testa. Insomma, molto meno di 50 euro a notte, una cifra nettamente inferiore a qualsiasi camera di albergo. La Sardegna, infine, è la regione italiana nella quale vengono prenotate le vacanze più durature, probabilmente anche perché il tragitto che si compie per raggiungerla è più lungo e impegnativo: la media, qui, è di 12 giorni.