Come_recuperare_foto_cancellate_da_an

Come recuperare foto cancellate da android

Se le foto scattate con lo smartphone o un dispositivo mobile sono di particolare interesse, è buona cosa provvedere a salvarle su un supporto fisso o quantomeno fare una copia di backup. Purtroppo la maggior parte delle persone lasciano giga di foto nella memoria del telefono e puntualmente capita che alcune spariscano nel nulla. Per sbaglio o distrazione e spesso senza nemmeno rendersene conto, immagini dall’alto valore affettivo vengono cancellate.

In tutte queste situazioni è inutile continuare a rovistare nella galleria e in altre cartelle del tuo smartphone android, c’è solo una cosa da fare: trovare un metodo per recuperarle. Esistono delle possibilità ma richiedono molta attenzione, perché potrebbero compromettere il buon funzionamento del telefono. Specifiche app si possono installare per cercare di recuperare le immagini cancellate ma tutte devono funzionare con la presenza del root sul telefono. In pratica si devono bypassare le restrizioni standard normalmente impostate da Android, permettendo all’app di andare ad agire in zone profonde del sistema operativo.

È chiaro che se non si presta la massima attenzione, al successivo riavvio lo smartphone potrebbe avere dei problemi non funzionando più al meglio. Altro aspetto da considerare è che queste app non sono miracolose. Se la cancellazione è avvenuta da pochissimo tempo c’è una buona possibilità di avere successo. Altrimenti, se sono trascorsi giorni o settimane, le probabilità che le foto siano state definitivamente sovrascritte da altri dati memorizzati, è molto alta. Una volta ben chiari questi due aspetti, avendo l’intenzione di procedere nell’estremo tentativo di recupero, è necessario avvalersi dei servizi di una specifica app.

Prima di vedere come utilizzare i software, è buona cosa capire cosa significa effettuare il root su Android. Come molti sapranno questo sistema operativo è di tipo open source, per favorire la massima possibilità di espandibilità da parte degli sviluppatori e un’elevata personalizzazione agli utenti. Naturalmente ci sono delle limitazioni per evitare che i meno esperti possano causare danni irreparabili al proprio device. Quando si effettua la procedura di sblocco del root, significa togliere tutte le restrizioni e poter accedere a qualsiasi area del sistema operativo.

In pratica si diventa totali padroni del proprio smartphone, utilizzando le qualifiche di amministratore, potendo modificare file di sistema, aumentando le prestazioni del telefono alterando i parametri hardware (come la frequenza del processore) e utilizzando app che in condizioni normali non potrebbero funzionare. L’ultimo aspetto è proprio quello che riguarda i software per il recupero delle foto cancellate, che andremo adesso ad analizzare. In questi casi saranno le applicazioni stesse a richiedere lo sblocco del root senza che l’utente debba fare nulla, solo dare il proprio consenso.

Tra le migliori applicazioni in circolazione ci sono: DiskDigger e Undeleter. La prima è totalmente gratuita con un’interfaccia utente semplice ed intuitiva. È un software tanto rapido da scaricare quanto nello svolgere il suo lavoro di recupero. Una volta avviato è necessario cliccare sul pulsante Concedi per autorizzare l’esecuzione con i permessi di root e successivamente selezionare l’unità da cui voler recuperare le foto. Dopo aver spuntato la voce JPG è sufficiente pigiare sul pulsante OK e dare il via alla scansione. Durante questa fase sullo schermo dello smartphone appariranno in sequenza le foto in miniatura che via via il software riesce a recuperare. Non rimane che spuntare quelle da ripristinare e selezionare Save selected files locally.

Undeleter è un’altra ottima app scaricabile sia in versione gratuita (permette il recupero solo di foto) che a pagamento, offrendo la possibilità di ripristinare altri tipi di file e documenti. Anche in questo caso il software chiederà conferma di poter avere i permessi di root, concessi cliccando su Concedi. Successivamente si dovrà selezionare l’unità in cui cercare le immagini, scegliere tra JPG e PNG (estensione degli screenshot) e cliccare su Scansione. Sullo schermo appariranno le anteprime delle foto trovate, che potranno essere salvate aprendole e selezionando Salva File dal menu in alto a destra.

Possiamo dire che recuperare foto cancellate su Android non è tra le operazioni più facili, ma nemmeno impossibili. Il fattore determinante è il tempo: è fondamentale intervenire rapidamente appena ci si accorge del danno fatto. Un ottimo consiglio è evitare assolutamente di scattare altre foto che potrebbero andare a sovrascriversi su quelle cancellate. In questi casi meno si utilizza lo smartphone meglio è, limitando le operazioni di scrittura sulla memoria e aumentando le possibilità di poter rivedere le amate foto.